In una specifica pratica di marketing, quale metodo dovrebbe utilizzare un operatore o un impiegato per intercettare le esigenze dei clienti? 1. Metodo di indagine Tre principi dovrebbero essere presi in considerazione durante l'indagine: (1) Non chiedere spesso ciecamente a operatori o impiegati inesperti Commettere un errore significa porre ai clienti troppe domande non importanti o continuare a fare domande, in modo che i clienti abbiano la sensazione di essere indagati, in modo che si risentano nei confronti dell'operatore o dell'impiegato e si rifiutino di dire la verità. (2) Il promemoria e la richiesta del prodotto dovrebbero essere alternati perché il promemoria e la richiesta del prodotto sono come le due ruote di una bicicletta, che promuovono congiuntamente il lavoro di vendita. L'operatore o l'impiegato possono utilizzare questo metodo per esplorare poco a poco, e sicuramente riuscirai a cogliere le reali esigenze dei clienti. (3) Chiedi se vuoi procedere passo dopo passo, l'operatore o l'impiegato possono iniziare con la domanda più semplice, e poi osservare e giudicare se sia necessario porre alcune domande approfondite attraverso l'espressione e la risposta del cliente, proprio come nell'esempio sopra, gradualmente dal generale le discussioni sessuali si restringono al nocciolo degli acquisti. Quando vengono poste domande più delicate, l’operatore o l’addetto può distogliere leggermente lo sguardo e osservare facilmente l’espressione e la reazione del cliente. 2. Metodo di raccomandazione delle materie prime Raccomandando uno o due prodotti ai clienti e osservando la reazione del cliente, puoi capire i desideri del cliente. L’operatore o il commesso del negozio devono osservare attentamente il comportamento del cliente, insieme a richieste e raccomandazioni appropriate, coglierà rapidamente le esigenze del cliente. 3. Metodo di ascolto “Come dire, non mi piace ascoltare” è una delle debolezze della natura umana. Ascolto-ascolto attento delle parole del cliente, non c'è assolutamente niente che non va. Solo ascoltando chiaramente le esigenze del cliente può servirlo meglio e lasciarlo volentieri al cliente “Tasca piena.” Allora come ascolti le tue orecchie?? UN. Concentrati. Anche ascoltare le persone è una conoscenza. Quando il cliente parla troppo velocemente o non corrisponde ai fatti, l'operatore o l'impiegato non devono essere distratti, né può mostrare un'espressione impaziente. Perché una volta che il cliente si accorge che l'operatore o l'impiegato non presta attenzione a ciò che dice, anche l'operatore o l'impiegato perderanno la fiducia del cliente, con conseguente fallimento delle vendite. B. Non ascoltare ciecamente, porre domande in modo appropriato. Quando i clienti parlano, in linea di principio, l'operatore o l'impiegato devono avere pazienza. Non interrompere l'altra persona, che ti piaccia o no. Tuttavia, porre domande in modo tempestivo è più efficace del semplice annuire o stare di lato. Un buon ascoltatore non ha paura di riconoscere la propria ignoranza né di fare domande ai clienti, perché sa che non solo aiuterà i clienti a comprendere i loro indizi, ma rendi anche la conversazione più specifica e vivida. Per incoraggiare i clienti a parlare, gli operatori o i commessi non dovrebbero usare solo gli occhi per incoraggiare i clienti, ma di tanto in tanto annuiscono anche per esprimere la loro approvazione. Per esempio: “Capisco cosa intendi”, “Vuoi dire …”, “Questa idea è buona”, o semplicemente dire “SÌ”, “Bene”, eccetera. C. Assicurati di ascoltare le esigenze del cliente. Quando i clienti acquistano prodotti, spesso avanzano alcune opinioni o problemi. L'operatore o l'impiegato devono far entrare i clienti’ pubblicare pareri per comprendere le esigenze, risolvere i problemi, ed eliminare le difficoltà. Prima che l'operatore o l'addetto conoscano le reali esigenze del cliente, deve scoprire l'argomento e lasciare che il cliente continui a parlare. Ciò non solo evita malintesi durante l'ascolto della lingua dei frammenti, ma l’operatore o l’addetto possono anche apprendere dai toni di conversazione del cliente, espressioni, movimenti del corpo per osservare e capire i loro veri bisogni